top of page

Il programma REDI

La ricerca rientra nel programma REDI. REDI (RMIT European Doctoral Innovators) è un programma di formazione di dottorato unico per preparare i leader di domani. Gli oltre 40 ricercatori di REDI lavorano con leader accademici e industriali in 10 paesi e fanno parte di una comunità multidisciplinare. Cofinanziato dall'Unione Europea, REDI crea nuovi collegamenti di ricerca e imprese tra l'Australia e l'Europa e gli oltre 60 partner del futuro.

La ricerca

Questa ricerca rientra nel finanziamento: POLMI-DC1 - Progettazione di alloggi e insediamenti e strategie di governance per l'adattamento e la mitigazione dei cambiamenti climatici dei territori informali. La ricerca si svolgerà da novembre 2022 a novembre 2026.

Il progetto di ricerca riguarda le strategie peradattamento e mitigazione delle inondazioni, per definire una metodologia di valutazione e progettazione che supporti i decisori nell'identificazione di strategie efficaci su tutte le scale e approcci di governance. Ricerche precedenti sostengono la necessità di andare oltre gli approcci settoriali per comprendere il contributo combinato di diverse misure sull’ambiente costruito (spazi aperti, edifici, utenti), coinvolgendo molteplici stakeholder e diffuse in un territorio. Pertanto, miriamo atestare alternative alle soluzioni diffuse su larga scala, concentrate nello spazio, ad esempio dighe e bacini di stoccaggio degli argini, che sono principalmente basati sull'ingegneria e hanno limiti tecnici e socioeconomici noti, come costi elevati, distruzione della biodiversità, disuguaglianza, rivolgendosi versomisure multiscala distribuite su proprietà pubbliche e private. Utilizziamo metodi di valutazione scientifica e approcci partecipativi. I risultati forniscono ai decisori metodologie e strumenti trasferibili che abbracciano metodi qualitativi e quantitativi e linee guida per l’implementazione delle misure di gestione del rischio di alluvioni.

Il gruppo

Questa ricerca rientra nel finanziamento: POLMI-DC1 - Progettazione di alloggi e insediamenti e strategie di governance per l'adattamento e la mitigazione dei cambiamenti climatici dei territori informali.

I risultati di questa ricerca verranno utilizzati dalls candidata al dottorato Francesca Vanelli per ottenere un Dottorato in Architettura e Progettazione Urbana presso RMIT (Australia) e Politecnico di Milano, sotto la supervisione del Professore Associato Paolo Minifie da RMIT, e della Professoressa Associata Monica Lavagna del Politecnico di Milano, in virtù di un accordo di Cotutela.

 

Francesca è un architetta, urbanista e specialista del territorio. I suoi interessi tematici includono la gestione del territorio e delle risorse naturali, la governance (peri)urbana per l'adattamento, la coesione sociale e la gestione del rischio di disastri e conflitti. La sua passata esperienza lavorativa spazia dall'architettura alla pianificazione, ai progetti di ricerca e sviluppo. Si è laureata con lode in un Master in Gestione e Sviluppo Urbano presso IHS, Università Erasmus, Rotterdam (NL) nel 2019, specializzandosi in Governance del Territorio Urbano. Qui ha completato una tesi sulla politica di titolarità della terra a Tirana, in Albania, e il suo impatto sociale sui coloni informali. Nel 2016 ha conseguito la MS. in Architettura presso l'Università di Ferrara (IT), con un premio per la ricerca sulla rigenerazione sensibile al clima del lungomare dell'Avana, Cuba, con particolare attenzione alla resilienza climatica, soluzioni basate sulla natura e pianificazione dell'uso del territorio per la riqualificazione.
 

Contatto

EU_flag_yellow_high.jpg

Questo progetto ha ricevuto finanziamenti dal programma di ricerca e innovazione Horizon 2020 dell’Unione Europea nell’ambito della convenzione di sovvenzione Marie Skłodowska‐Curie n. 101034328.

© 2023 Francesca Vanelli

Powered and secured by Wix

bottom of page